Rimani aggiornato sulle nostre attività e iniziative

SAFE PREVENTIA

Progetto speciale

Prevenzione delle malattie non trasmissibili e promozione della salute
attraverso la formazione, networking e sensibilizzazione in tutta l’UE.

Continua

photo credit ECPO

Iris Zani Presidente Amici Obesi Onlus
Amici Obesi aiuta Preventia

Insieme possiamo fare la differenza

“L’Associazione Amici Obesi per l’Italia partecipa attivamente al progetto europeo SAFE Preventia, mirato a prevenire malattie non trasmissibili come obesità e diabete, contribuendo alla formazione e allo scambio di buone pratiche tra centri medici europei attraverso gemellaggi strutturati e attività di sensibilizzazione. Questa collaborazione sottolinea l’impegno dell’associazione nel promuovere l’equità sanitaria e il progresso nella prevenzione a livello internazionale.”

Iris Zani

Safe Preventiva Amici Obesi Onlus
Amici Obesi Associazione Italia
Preventia ѐ un progetto finanziato dall’Unione Europea volto a prevenire la diffusione di malattie non trasmissibili (quali diabete, malattie cardiovascolari e obesità) e a ridurre le disuguaglianze sanitarie in Europa.

Il progetto coinvolge 7 partners provenienti da 5 Paesi diversi: Italia, Belgio, Croazia, Grecia e Lituania. Il progetto ha una durata di 3 anni, da gennaio 2024 a dicembre 2026.

Tra le varie attività di sensibilizzazione, formazione, networking e cooperazione, Preventia mira ad organizzare dei gemellaggi tra centri medici in Europa. Questo programma di gemellaggiosi rivolge agli specialisti nella prevenzione delle malattie non trasmissibili e/o nel campo della nutrizione. Il programma è volto a promuovere l’apprendimento tra pari e lo scambio di buone pratiche all’interno degli Stati membri dell’UE, rafforzando al contempo la cooperazione a lungo termine tra le istituzioni sanitarie nazionali.

Lo scambio avverrà tra centri medici collocati in Italia, Croazia, Belgio e Lituania (1 centro per Paese), i centri verranno selezionati nei vari stati in modo da garantire capacità e infrastrutture simili. Con i centri selezionati verranno firmati accordi che specificheranno i termini e le condizioni, nonché i diritti e i doveri delle parti. Un bando di partecipazione sarà diffuso tra i medici interessati, e una giuria composta da rappresentanti del progetto e dei centri medici selezionerà i candidati più idonei a partecipare al progetto. Verrà selezionato 1 medico in Belgio, Croazia, Lituania e Italia per partecipare al programma di gemellaggio. La durata dello scambio sarà al massimo di 1 mese.

Ogni gemellaggio comprenderà sessioni di brainstorming e di co-creazione per i partecipanti, per proporre idee, esempi di buone pratiche e raccomandazioni su come affrontare le malattie non trasmissibili. I partecipanti dovranno infine redigere una relazione che contenga i temi trattati e i risultati del gemellaggio.
Le tempistiche riguardo allo svolgimento del gemellaggio sono le seguenti:

  • 2024: sviluppo del progetto di gemellaggio, stesura e firma dei contratti con i centri
  • medici, diffusione del bando di partecipazione.
  • 2025: organizzazione dei gemellaggi per 4 medici provenienti da 4 paesi diversi.
  • 2026: stesura della relazione sul gemellaggio (1 report preparato da ogni medico partecipante) entro gennaio 2026.

Il contratto con il centro medico in Italia prevede che quest’ultimo contribuisca al progetto fornendo contenuti scientifici e materiali utili alla buona riuscita del gemellaggio (manuali medici, report, workshop, etc.), aiutando nella diffusione del bando di partecipazione e nella selezione del personale medico, mettendo a disposizione uno spazio dove svolgere il gemellaggio e partecipando alle attività in qualità di educatori. E’ previsto un compenso per il supporto fornito dal centro medico.

Co-Funded by the EU logo